D.J. - PRODUCER
Corso individuale
Il corso sarà suddiviso in macro aree che verranno scelte singolarmente in base alle esigenze dell’alunno: ad esempio si potrà affrontare solo l’area DJ se non si è interessati alla parte di PRODUZIONE o si potrà saltare la parte di teoria musicale se l’alunno è già preparato in quella specifica area, etc…
Essendo un percorso molto personale, sulla base delle seguenti linee guida, verrà adattato il corso in base alle esigenze e volontà dell’alunno.
DJ
Dal vinile ai nuovi software il corso ti fornirà le basi teoriche e pratiche per diventare un DJ.
- Elementi musicali di base:
BPM, metrica, strutturazione di un brano.
- Conoscenza degli strumenti:
Giradischi, CDJ, Mixer, Equalizzazione, Crossfader, FX, Schede audio, Controllers.
- Software:
Traktor Pro o simili se richiesti dall’alunno (Serato, Rekordbox, virtual dj etc..).
- Tecniche di mixing
Beat match, Pitch control, Cue Points, Mix in tonalità.
- Storia del clubbing:
affrontare i vari generi musicali seguendo la storia del clubbing utilizzado varie tipologie di passaggi, miscelazioni e cutting che si sono evolute nel tempo.
- Remix
Utilizzo del software Ableton Live 10 per creare remix e mashups.
- Aspetti gestionali della produzione musicale e del clubbing e rapporti con le normative SIAE/SCF riguardanti il diritto d’autore e il diritto fonografico.
PRODUCER
Il percorso didattico è strutturato in modo da far acquisire le conoscenze necessarie utili alla produzione dei brani dell’alunno: composizione, registrazione, mix e finalizzazione in fase di mastering.
Il corso prevede le seguenti DAW (digital audio workstation) che potranno essere scelte dall’alunno in base alle sue preferenze e obbiettivi.
- Ableton Live 10
Il corso è rivolto a chiunque voglia produrre musica con il diffuso software Ableton Live 10. Alla fine del corso sarai in grado di produrre musica su Ableton Live e creare i tuoi Live Set.
- Logic pro X
Il corso è rivolto a chiunque voglia produrre musica con il diffuso software Logic Pro X. Alla fine del corso sarai in grado di produrre musica tramite questa DAW.
- Maschine 2
Il corso è rivolto a chiunque voglia produrre musica con Maschine 2. Alla fine del corso sarai in grado di produrre musica su Maschine e organizzare il tuo hardware a dovere per un live event.
Oltre alle varie particolarità che un software può avere nei confronti di un altro (queste verranno trattate approfonditamente a seconda delle scelte prese) il seguente programma è comune a tutti i DAW esistenti:
- Conoscenza degli strumenti:
Computer, DAW, Scheda audio, Convertitori AD/DA, Sample rate, Bit rate, Casse monitor, Controllers,
- Studio della DAW in questione
Traccia audio, Traccia midi, Send e Return, Mixer, Insert e funzioni particolari della DAW scelta
- Sintesi sonora
La tecnica di sintesi e’ un procedimento che consente di generare il suono artificialmente. Durante il corso affronteremo i vari tipi di sintesi sonora e tutti i componenti del sintetizzatore. Parleremo di sintesi additiva/sottrattiva/granulare in contesti sia analogici (con sinth modulari doepfer, moog etc) sia in contesti digitali (massive, sylenth, spire etc)
- Storia della musica registrata
Un’analisi approfondita riguardo la storia della musica registrata: Dai cilindri di cera al vinile fino ai nuovi formati digitali e i servizi di musica straming.
- Studio e registrazione
Tutto ciò che un tecnico del suono deve conoscere per l’acquisizione audio:
Acustica e Psicoacustica, Microfoni, Registrazione analogica e digitale, MIDI, Signal Flow, Proc.di dinamica, EQ, Fx e DAW.
- Mix e Master
Mix e Master è un ramo della produzione musicale dedicato esclusivamente alle operazioni di mixaggio e di mastering, gli ultimi due procedimenti essenziali prima della pubblicazione della vostra musica.
- Basi di teoria musicale
Chiavi musicali, Frazione numerica, Battuta, Unità di misura, Tempo, Suddivisione e durata, Note musicali, Tempo e metronomo, Alterazioni, Scale e accordi.
- Produzione musicale
Come creare un prodotto (singolo/EP/disco) in grado di essere competitivo e vendibile nell’epoca contemporanea.
- Musica applicata
Uscire dalla pura concezione musicale fine a se stessa e applicare in diversi contesti:
Audio/Video, Mostre, Musei, Videogame etc..
MY MUSICAL ACADEMY
Prenota online la tua lezione di prova gratuita con l’insegnante e lo strumento che preferisci.
Per ogni allievo iscritto ad un corso di Musica, sono disponibili laboratori complementari di strumento, vocale e solfeggio.
Approfitta delle promozioni in corso e ottieni sconti sulla quota mensile e sull’iscrizione ai corsi.